
Mele e cannella, connubio perfetto. Quale miglior dolce, se non la tradizionale torta di mele e cannella? Il profumo inebriante della mia amata cannella! Questo dolce è soffice, profumato e goloso.Un classico della cucina italiana. Già nella fase di cottura, la casa emana un profumo incredibile. La torta alle mele, si presta a varie declinazioni, tante le ricette, ognuno custodisce la propria. Ce ne sono di facili e di elaborate. Continuo a dirlo, amo sperimentare, e come ad ogni volta, nelle ricette, aggiungo qualche ingrediente. Questa tra le tante ricette, mi ha incuriosito moltissimo, e subito mi sono messa all’opera. Ho aggiunto la crema pasticcera in superficie, terminando con uno strato di mele. Devo dire che, che ha riscosso un’ottimo successo, è finita in un batter d’occhio, dovrò prepararla quanto prima.
Gli ingredienti impasto
- 3 MELE
- 3 UOVA
- 160 GR DI ZUCCHERO
- 100 GR DI OLIO DI SEMI
- FARINA TIPO 00 GR 220
- LATTE 70 GR O YOGURT BIANCO
- LIEVITO PER DOLCI 1 BUSTINA
- LIMONE GRATTUGIATO
- CANNELLA IN POLVERE
- BURRO PER LO STAMPO
INGREDIENTI PER LA CREMA
- 1/2 LITRO LATTE
- 2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO
- 2 CUCCHIAI DI FARINA
- 2 TUORLI DI UOVA
- BUCCIA DI LIMONE
Preparazione impasto torta
Iniziamo a sbucciare le mele, per poi tagliarle a cubetti .Tutte tranne una, piuttosto grande, quest’ultima la taglieremo a fettine ci servirà per la decorazione finale.
- Mettiamo le mele in contenitori diversi, con un cucchiaino di zucchero, limone spremuto per non farle annerire e un pizzico di cannella, qui ci sta meravigliosamente bene.
- Proseguiamo ora, con la preparazione dell’impasto
- In un frullatore, o con una frusta, emulsioniamo le uova intere, con olio di semi mettendolo a filo, come per la preparazione della maionese, fin quando il composto non raggiungerà una consistenza spumosa.
- In un’ altra terrina uniamo la farina, lo zucchero ed il lievito per dolci, e mescoliamo leggermente.
- Quest’ultimo lo uniamo al composto preparato precedentemente alle uova e olio, con una bella grattugiata di buccia di limone.
- Imburriamo lo stampo con burro e spolveriamo con la farina per non farlo attaccare. Versiamo il composto ed incorporiamo le mele tagliate a cubetti.
- Durante la cottura, noterete che le mele affonderanno all’interno della torta, questo la renderà ancora più morbida e buona.
- In superfice, aggiungiamo la crema, che copriremo con le mele che abbiamo in precedenza tagliato a fettine.
- Concludete ancora con pizzico di cannella.
- In forno preriscaldato e cottura a 180° per 45 minuti circa
Preparazione crema
Questa è una ricetta che mi ha insegnato mia madre, per ottenere una crema facile e buona. il colore non rende, ma il sapore è assicurato
Sbattiamo le uova, insieme allo zucchero, fino ad ottenere una crema bella consistente, fin quando il cucchiaino non scrive. Aggiungiamo il latte, mescoliamo e amalgamiamo bene gli ingredienti. Inseriamo la farina a pioggia, facendo attenzione a non creare i grumi. Mettiamo la buccia di limone. Cuociamo a fuoco lento e con un cucchiaio di legno giriamo costantemente, fino a quando non otterremo una crema densa. Lasciate raffreddare.
Decoriamo spolverando con zucchero a velo e cannella ovviamente!
Se volete mantenere le mele in superficie, basterà infarinale leggermente, in questo caso non affonderanno all’interno. Per la crema, attenzione all’inserimento della farina non creare i grumi.Mai abbandonare il pentolino durante la cottura, rischia di attaccare e lascerebbe un sapore amaro.
Dite la vostra!
Questo è il tempo delle mele, io la mia torta la preparo così, voi quale altro ingrediente suggerite?