
Tipicamente irlandese parliamo del pane soda bread. Non lo conoscevo fin quando scambiando quattro chiacchere con Paolo mio carissimo collega, sapendo quanto amo fare il pane ha cominciato a parlarmene. Curiosando quà e là sui siti mi è venuta voglia di provare. Questo pane ha una particolarità, non ha bisogno di lievito pertanto la sua preparazione è velocissima non deve lievitare. Quante volte vi è capitato di tornare a casa e vi siete resi conto che il pane era terminato? Allora ecco è la soluzione.
Il tempo di preparazione è minima e via in forno per circa 45 minuti. Tempo di una doccia e qualche telefonata ed il pane è pronto.
Gli ingredienti
Per fare questo pane non servono ingredienti particolari. Ecco cosa occorre per prepararlo: bicarbonato di sodio, nella mia credenza non manca mai lo uso frequentemente in cucina come disinfettante, ed è efficace anche per lavare capi di abbigliamento in lavatrice, altro ingrediente fondamentale ovviamente la farina,sempre presente nei miei scaffali.
- 240 g di farina tipo 0;
- 200 g di farina ai cereali;
- 150 g yogurt magro;
- 150 ml latte;
- 1 cucchiaino bicarbonato di sodio;
- succo di mezzo limone;
- sale fino;
La preparazione
Se gli ingredienti sono pochi anche l’esecuzione non sarà difficile. Adoro trovare ricette particolarmente veloci che non necessitano di strumenti ingegnosi. La pigrizia di lavare e riordinare prevale su tutto.
- Unire lo yogurt al latte,poi a parte unire il succo di limone al bicarbonato. Noterete che l’ unione di quest’ultimi ingredienti creerà una reazione cioè aumenterà di volume, il consiglio infatti è di usare una ciotola grande
- Setacciate le due farine, nel mio caso ho scelto quella ai cereali, la ricetta originale prevede l’integrale, aggiungete sale fino.
- A questo punto è il momento di unire ingredienti liquidi con quelli secchi
- Lavorare l’impasto per qualche minuto il tempo per dargli una forma e amalgamare bene gli ingredienti ( dovrà risultare leggermente appiccicoso; se necessita potete aggiungete latte o farina)
- Stampo per plumcake è l’ideale ricoperto con carta forno
- Forno a 180°
- Cuocere per 30 minuti con lo stampo e 15 minuti senza stampo
A differenza del pane con il lievito, questo “Sodabread” risulterà sicuramente più compatto quindi potete gustarlo anche spalmando una bella marmellata marmellata fatta in casa o per i più golosi un bel pò di Nutella 🙂
Gallery Fotografica
Ecco pronto il mio pane veloce Qualche suggerimento finale prima di metterlo in forno, è quello di dare una spolverata di farina, e con un coltello ben affilato, fare un’incisione per lungo o se preferite a croce.
Dite la vostra!
Se questa ricetta del pane soda bread vi ha incuriosito, fatemi sapere le vostre opinioni. Se avete ulteriori suggerimenti, sono pronta a sperimentare, perché come dico sempre, non si finisce mai d imparare!
Premessa importante, io amo l’Irlanda è tutto quello che è irlandese ma il soda bread ha un posto d’onore nel mio cuore (e nel mio stomaco 😋).
Dopo aver sperimentato diverse ricette trovate in rete, con latticello, latte e limone ecc. ecc., questa che ti descrivo è quella che mi soddisfa di più e, cosa non da poco, quella che mi impegna di meno.
Metto in una ciotola capiente 250 grammi di farina integrale, 250 grammi di farina tipo 0, due cucchiaini di zucchero di canna, un (anche uno e mezzo) cucchiaino di sale fino, un cucchiaino raso di bicarbonato di sodio. Mescolo tutto a secco e poi verso 500 gr di yogurt (magro o intero, a piacere). Mescolo velocemente per poi formare quattro panini.
Perché quattro panini e non una pagnotta/filone? Perché parlando con le persone care con cui ho con/diviso il pane abbiamo deciso che la crosta è proprio buona e in questo modo ne avevamo di più 😜)
Il resto è come hai descritto tu, minuto più minuto meno. Lo stesso rapporto tra farina e yogurt lo lascia morbido anche dopo un paio di giorni.
Ciao
Grazie Paolo, per aver condiviso la tua opinione. Mi fa molto piacere, che tu abbia inserito la tua versione, dettagliata. Sicuramente da provare! A presto.